L’ergonomia e la sicurezza sono fondamentali nella scelta del carrello porta utensili o di armadi da parete. I particolari, come le maniglie a filo delle cassettiere o l’utilizzo di lamiere schiacciate e non a taglio sono ormai soluzioni diventate di serie così come i sistemi antiribaltamento o le chiusure di sicurezza centralizzate.

Sempre più importante è poi l’attenzione ai temi dell’ergonomia e della sicurezza. Lo si nota nei piccoli particolari, come le maniglie a filo delle cassettiere, per evitare pericolose sporgenze, o l’utilizzo di lamiere schiacciate e non a taglio. Ma anche in soluzioni ormai diventate di serie, come ad esempio i sistemi di antiribaltamento inseriti nelle cassettiere e nei carrelli o le chiusure di sicurezza centralizzate.
Un ultimo aspetto che spesso fa la differenza nell’acquisto di un carrello o armadio è rappresentato dalla modularità e possibilità di personalizzazione del prodotto. Ciò significa cercare un prodotto che consenta di sfruttare al massimo lo spazio disponibile e che dia la flessibilità per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun cliente. Per esempio, proporre una struttura che sia modulare ma al tempo stesso personalizzabile, con la possibilità cioè di introdurre molteplici accessori in funzione delle proprie necessità. Altro esempio è la possibilità di acquistare gli utensili in specifici termoformati in plastica o morbidi (tipo spugna). Si trovano produttori che danno la possibilità di assortire ogni carrello con gli utensili prestabiliti in termoformati ben precisi che si alloggiano perfettamente nei cassetti.

Nessun commento:
Posta un commento